Come pulire e disinfettare l’iphone

Lo smartphone è uno dei dispositivi più utilizzati nella vita di tutti i giorni. Sapevi che lo schermo può contenere più batteri di una tavoletta wc? Incredibile, vero? Per mantenere l’iphone igienizzato è importante sapere come pulirlo e disinfettarlo. Quindi, in questo articolo, ti insegneremo cosa dovresti e cosa non dovresti usare per pulire correttamente iphone e ipad.

Cosa evitare

I telefoni di oggi, così come gli ipad, sono dispositivi abbastanza delicati. Sapere come pulirli correttamente e cosa evitare può farti risparmiare, nel lungo periodo, un sacco di seccature e denaro. Quindi, ecco cosa non bisogna usare per pulire le superfici dei dispositivi IOS:

Sostanze chimiche aggressive

Il tuo dispositivo IOS ha nella superficie esterna un rivestimento oleorepellente (resistente all’olio) e idrofobo (resistente all’acqua), che aiuta a tenere lontane le impronte digitali. Tuttavia, il rivestimento è sensibile alle sostanze chimiche aggressive. Queste ultime possono rimuovere la patina di protezione. Per assicurarti di mantenere intatto il rivestimento protettivo del telefono, stai alla larga da questi prodotti:

• Detergenti per finestre e cucina
• Strofinare l’alcool
• Struccante
• Aceto
• Salviette disinfettanti dure
• Candeggina
• Ammoniaca
• Perossido di idrogeno (acqua ossigenata)

Aria compressa

Il tuo telefono ha molte parti delicate. I getti forti di aria compressa possono danneggiare le porte del caricabatterie, i microfoni e altri piccoli componenti. Quindi, evita di usarla per pulire il telefono da polvere e detriti.

Come disinfettare iphone

Per stare al sicuro quando si pulisce il telefono, è meglio munirsi di un panno umido e un po’ di detersivo per i piatti. Ecco come disinfettare in sicurezza il tuo telefono:

1. Preparare una soluzione detergente.
Mescola l’acqua con un paio di spruzzi di detersivo per piatti.
2. Versa.
Trasferisci la miscela in un flacone spray.
3. Inumidisci un panno morbido privo di pelucchi o lanuggine.
Spruzza leggermente un panno in microfibra con la soluzione saponata e strizza l’acqua in eccesso. Ripetiamo: strizza l’acqua in eccesso, in modo che il panno sia soltanto umido.
4. Passa il panno.
Pulisci delicatamente lo schermo e la superficie retrostante facendo attenzione a non far entrare liquidi nelle porte e nelle fessure.
5. Asciuga.
Prendi un panno in microfibra pulito e asciutto e asciuga il telefono.

Alla luce della recente pandemia da Coronavirus covid-19, Apple ha aggiornato le linee guida per la cura dei dispositivi. Ora affermano che è possibile pulire il telefono con salviette disinfettanti che non contengono più del 70% di alcol.

Stai pensando di disinfettare il tuo iPhone usando queste salviette? Assicurati di eliminare prima l’umidità in eccesso. Pulisci con cura il telefono. Asciugalo successivamente con un panno pulito e morbido.

E gli altri tuoi dispositivi?

Se vuoi prenderti cura degli altri dispositivi che hai in casa, come gli elettrodomestici, ma non hai tempo, puoi sempre rivolgerti a noi di CleanerPRO. Ci troviamo a Palermo. Offriamo un ampia gamma di servizi dedicati alla cura e alla pulizia della casa e degli uffici. I nostri addetti esperti possono prendersi cura di qualsiasi elettrodomestico che necessiti di cure amorevoli: forno, condizionatore, frigorifero, tv, pc.

Riepilogo

  • Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi che possono spogliare il telefono del suo rivestimento protettivo.
  • Per disinfettare in sicurezza il telefono, è possibile utilizzare una soluzione di acqua e sapone per i piatti.
  • Alcuni telefoni possono essere puliti con salviette disinfettanti delicate. Assicurati di non far entrare liquidi nelle porte e nelle fessure.
  • Asciugare sempre il telefono dopo la pulizia.
  • Il modo migliore per mantenere pulito il telefono è la prevenzione: lavati le mani regolarmente e non portare il telefono in bagno con te.

Conclusioni

Tutto qui! Come vedi, nel blog di CleanerPRO, impresa di pulizia a Palermo, scriviamo articoli semplici ed anche utili. Se hai domande sui nostri servizi o suggerimenti da darci sull’articolo, puoi come sempre contattarci. Ti risponderemo al più presto.

Ti è stato utile?
Condividi con chi non sa
Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli strettamente correlati
Articoli interessanti