Prevenzione della salute per COVID-19

Prevenzione salute da Covid 2019

Dovresti preoccuparti dell’epidemia da Coronavirus? Se sei stata al passo con le notizie e i social media nelle ultime settimane, probabilmente ti sarai agitata e avrai sentito parlare della diffusione di un Coronavirus chiamato
COVID-19. Sebbene sia naturale sentirsi nervosi per questo virus che minaccia la salute, non è un grosso rischio per gli italiani in buona salute in questo momento. Man mano che si sviluppano notizie sul virus, è necessario aggiornarsi da esperti e siti autorevoli per ottenere le migliori informazioni. I siti più affidabili, aggiornati di frequente circa i dettagli dell’epidemia sono:

  • Ministero della Salute
    salute.gov.it/nuovocoronavirus

  • Organizzazione Mondiale della Sanità
    who.int/health-topics

Cos'è un Coronavirus

Ma cos’è un Coronavirus, comunque? E quanto dovresti essere preoccupata? “In questo momento l’influenza rappresenta ancora il rischio maggiore per la maggior parte di noi”, affermano dottori esperti. I coronavirus sono un gruppo di virus che causano malattie respiratorie. Sono sintomi lievi generalmente, si presentano come un comune raffreddore.

“Molto probabilmente hai avuto più infezioni da coronavirus durante la tua vita”.

La maggior parte dei coronavirus migliora da sola.

Lo scoppio del nuovo virus COVID-19 è stato rintracciato a Wuhan, in Cina, dove molti dei primi pazienti avrebbero avuto legami con un mercato ittico.

“Secondo quanto riferito, un numero crescente di pazienti non ha avuto a che fare con il mercato, indice che si è verificata una diffusione da persona a persona”.

I dottori spiegano che i Coronavirus sono comuni in molte specie di animali, tra cui cammelli, bovini, gatti e pipistrelli.

2019-nCoV è un betacoronavirus (come MERS e SARS), ognuno dei quali ha la sua origine nei pipistrelli”.

Quali sono i sintomi del nuovo Coronavirus COVID-19?

Dottori affermano che i sintomi del nuovo virus, noto come COVID-19, possono comparire da 2 a 14 giorni dopo l’esposizione. I sintomi:

  • Febbre;
  • Mal di testa;
  • Mal di gola;
  • Tosse;
  • Mancanza di respiro;

Nei casi più gravi, l’infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache.

Il virus molto probabilmente viene diffuso attraverso goccioline rilasciate dal naso e dalla bocca quando una persona starnutisce o tossisce. Queste goccioline possono essere inalate da chi è in contatto con un individuo infetto.

Alcune persone hanno pochi o nessun sintomo, mentre altre possono ammalarsi gravemente.

Come prevenire il nuovo coronavirus COVID-19

Anche se al momento non esiste un vaccino per il Coronavirus COVID-19, puoi proteggerti facendo le stesse cose che potresti fare per prevenire influenze o malattie respiratorie.

Raccomandiamo quanto segue:

  • Lavare le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione almeno al 75%).
  • Non toccarsi parti del viso sensibili con le mani non lavate. Quindi: occhi, naso, bocca.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che presentano tosse, influenza, febbre.
  • Pulire e disinfettare le superfici con disinfettanti a base di candeggina, cloro, alcol etilico, cloroformio, acido peracetico.
  • Resta a casa se sei malato. Evita luoghi chiusi se sei in una città a rischio.
  • Copri tosse e starnuti con un fazzoletto di carta. Getta prontamente il fazzoletto nella spazzatura.
  • In caso di dubbi telefonare al numero di telefono 1500.
  • In caso di sintomi telefonare invece al 112.
  • Resta aggiornata sul sito del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore Sanità.

Il disinfettante fai da te dell'OMS

Dopo le notizie sui rincari online di amuchina e alcool con le conseguenti fake news di ricette ‘fantasiose’, è intervenuta l’OMS.

Gli ingredienti, dettati dal medico Roberto Burioni, del disinfettante fai da te dell’Organizzazione Mondiale della Sanità prevedono: Alcool per liquori, glicerina (o glicerolo) e acqua ossigenata al 3%. Questa la ‘ricetta’ per preparare un disinfettante per le mani ‘fai da te’.

I passaggi necessari spiegati del medico Roberto Burioni:

«Per prepararvelo avete bisogno di un recipiente ben pulito graduato (con pazienza. Potete pure usare delle siringhe) e i seguenti prodotti:

Alcool per liquori, quello che trovate al supermercato e che usate per fare il limoncello o il nocino.

Acqua ossigenata 3% (o 10 volumi), quella che avete in casa.

Glicerina o glicerolo. Se non l’avete in casa andate dal farmacista.

Ora prendete un recipiente pulito dove sia segnato il livello di un litro (una caraffa graduata di quelle che si usano in cucina va benissimo), e versateci 833 ml di alcool usando un recipiente graduato. Poi, con una siringa, prendete 42 ml di acqua ossigenata e aggiungetela all’alcool e mescolate. Adesso arriva la parte più complicata: dovete aggiungere 15 ml di glicerina, che però è molto densa e quindi vi farà un poco arrabbiare, ma non perdetevi d’animo. A questo punto miscelate bene e aggiungete acqua che avete fatto bollire per fare arrivare al volume totale di un litro. Ecco, che avete un litro di disinfettante per le mani che potete usare per riempire le boccette vostre e quelle di tutti i vostri amici.

Aggiornamento situazione in Italia al 02/03/2020

Il Ministero della Salute ha pubblicato un articolo in cui si fa il punto della situazione in Italia. Ecco i dati ufficiali aggiornati al 02/03/2020:

Aggiornamento situazione in Italia al 05/03/2020

Il Ministero della Salute, in data 05/03/2020, ha pubblicato aggiornamenti sulle raccomandazioni da prendere per prevenire il contagio del nuovo Coronavirus

  • Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani.
  • Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.
  • Evitare abbracci e strette di mano.
  • Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro.
  • Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva.
  • Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.
  • Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
  • Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Conclusioni

L’Amuchina nella bottiglia di 1 litro, per igienizzare le superfici è a base di ipoclorito non va bene per le mani. Tutto qui! Prudenza ma niente allarmismi. Come vedi, nel blog di CleanerPRO, impresa di pulizia a Palermo, scriviamo articoli semplici, aggiornati ed anche utili. Se hai domande o hai bisogno del nostro aiuto, puoi come sempre contattarci. Ti risponderemo al più presto.

Che ne pensi?
Ti è piaciuto l'articolo?
Facebook
Twitter
LinkedIn
Articoli strettamente correlati
Articoli interessanti